CONDIZIONI e REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL’EVENTO
"LA FAVOLA PER SEMPRE"

Premessa

Vivo Concerti (di seguito “L’Organizzatore”) con sede a Milano (MI), Via dei Sormani 3, è la società organizzatrice di “La Favola Per Sempre” (di seguito definito, “Evento”, “Spettacolo”, “Concerto”), in programma il 4 luglio 2026 presso Tor Vergata (di seguito definita “Area Evento”), sita all’interno del Comune di Roma (00133, RM).

Diffusione Regolamento

Al presente regolamento è data adeguata visibilità attraverso la pubblicazione dello stesso:

  • sui pannelli informativi all’ingresso dell’Area Evento;
  • sui siti internet delle biglietterie autorizzate – ticketone.it;
  • sul sito internet dell’evento

Vivo Concerti, in qualità di organizzatore titolare dei concerti indicati sopra, stabilisce le condizioni di seguito riportate con riferimento al proprio Evento e si riserva la facoltà di modificare senza preavviso il presente Regolamento.

1. REGOLAMENTAZIONE DI ACCESSO ALL'AREA EVENTO

Per lo Spettacolo in oggetto saranno a disposizione solo biglietti Posto Unico in Piedi (non numerati) – è fatta eccezione per eventuali aree riservate. Non esistendo, quindi, posti pre-assegnati, il posizionamento all’interno di ogni settore specifico sarà libero e a discrezione dei partecipanti.

L’Area Evento sarà suddivisa in 6 differenti settori, selezionabili al momento dell’acquisto:

  • PIT 1 – Pianeti
  • PIT 2 – Peter Pan
  • PIT 3 – Colpa Delle Favole
  • PIT 4 – Solo
  • PIT 5 – Alba
  • PIT 6 – Altrove

I settori più vicini al palco sono il PIT 1 – Pianeti e il PIT 2 – Peter Pan, posizionati alla stessa distanza dal palco; gli altri quattro settori sono posizionati dietro i PIT 1 e 2, in modo sequenziale rispetto alla numerazione indicata.

All’interno dei settori verranno posizionati dei rimandi audio e dei maxi schermi, così come punti bar e ristoro e servizi igienici.

Le procedure di ingresso all’Area Evento, così come gli orari di apertura cancelli per i vari settori, verranno predisposte dall’Organizzatore e comunicate via e-mail a tutti gli acquirenti più a ridosso dell’Evento.

L’accesso all’interno dell’Area Evento dello Spettacolo è garantito, oltre al personale autorizzato dall’Organizzatore, a tutti gli Spettatori in possesso di biglietti emessi dal circuito di vendita ufficiale (Ticketone.it), in corso di validità e integri in ogni loro parte.

L’Organizzatore potrà impedire l’accesso all’Area Evento o la permanenza all’interno della stessa agli Spettatori in possesso di biglietti non emessi dai circuiti di vendita o risultanti falsi o in qualsiasi modo irregolari, riservandosi altresì il diritto di agire per la più ampia tutela dei suoi diritti in caso di contraffazioni o abusi di sorta. L’ingresso allo Spettacolo potrà altresì essere vietato a chi in possesso di biglietti non integri o non più leggibili in ogni loro parte.

Come da normativa, i titoli d’accesso per accedere all’Evento sono nominali e non cedibili a terzi, nemmeno tramite deleghe.

Il personale autorizzato dall’Organizzatore si occuperà di verificare all’ingresso dell’Area Evento che i dati presenti sul biglietto corrispondano ai dati presenti su un documento d’identità in corso di validità dell’intestatario in assenza del quale lo spettatore non potrà entrare. Qualora non dovessero corrispondere, L’Organizzatore si riserva il diritto di negare l’accesso, senza possibilità di eventuali deroghe o rimborsi.

Il biglietto d’ingresso è valido unicamente per lo Spettacolo indicato sul titolo e permette un solo accesso giornaliero, da effettuarsi in qualsiasi momento dall’apertura cancelli (orario indicato sul biglietto e/o comunicato dalle biglietterie autorizzate) ed entro la fine dello Spettacolo suddetto.

Una volta effettuato l’accesso all’interno dell’Area Evento tramite lo scan del QR Code / codice a barre contenuto nel biglietto, lo Spettatore non potrà uscire e rientrare utilizzando lo stesso biglietto durante lo stesso giorno, con nessuna eccezione. 

Come da disposizioni dell’Organizzatore e delle Autorità Competenti, durante le procedure di ingresso, il personale autorizzato e addetto alla garanzia della sicurezza all’interno dell’Area Evento effettuerà i controlli degli oggetti vietati all’interno della suddetta area, indicati nella sezione apposita di questo regolamento, mediante le opportune verifiche di consuetudine. L’Organizzatore si riserva di eseguire, per motivi di sicurezza, verifiche o controlli per prevenire l’introduzione di oggetti o cose ritenuti pericolosi o proibiti, mediante l’uso di apparati tipo metal detector.

2. REGOLAMENTAZIONE ALL'INTERNO DELL'AREA EVENTO

Con l’accesso all’Area Evento, lo Spettatore si impegna ad osservare il Regolamento generale ed altre eventuali disposizioni del personale di servizio, oltre alle norme dettate dall’abituale prudenza.

All’interno dell’Area Evento, si richiede un comportamento consono e adeguato nei confronti di persone e cose. Ogni Spettatore si impegna ad attenersi alle disposizioni del servizio d’ordine e del personale presente nell’area dello Spettacolo. In ogni caso L’Organizzatore ed il Personale addetto non saranno responsabili di eventuali danni, incidenti o danni alle persone o alle cose causati dall’imprudenza o dal mancato rispetto del Regolamento e delle disposizioni.

È obbligatorio riferire e/o fare presente al Personale addetto eventuali danni riportati a cose e/o persone. Nel caso di infortuni, gli stessi verranno refertati e registrati dal personale addetto presso l’infermeria sempre aperta e presidiata durante lo Spettacolo. Tutti gli eventi che non risulteranno riportati in tale registro saranno considerati falsi e inattendibili, quindi la direzione in tal caso non si riterrà responsabile di alcunché.

Non è consentito lanciare oggetti di qualsiasi tipo e/o passare al di là delle recinzioni dell’Area Evento e di zone riservate al personale autorizzato, pena l’allontanamento immediato dall’area e l’esclusione dall’evento.

Sono vietati i comportamenti non conformi ai regolamenti di pubblica sicurezza quali, per esempio, risse, vandalismo, vilipendio, molestia, vendita o assunzione di stupefacenti, ubriachezza, comizi ovvero comportarsi in modo da disturbare o compromettere il divertimento degli altri Spettatori. Allo Spettatore è vietata qualsiasi attività di vendita e volantinaggio, sia all’interno dei Concerti sia nell’Area Evento esterna a ridosso degli ingressi. Allo stesso modo lo Spettatore deve astenersi dal fare affermazioni, pronunciare frasi, usare gesti, scritte o abbigliamenti che possano offendere il decoro e l’onorabilità delle persone e/o la loro fede religiosa e/o la loro origine e nazionalità. Non è consentito entrare nell’Area Evento a torso nudo o in costume da bagno; è richiesto un abbigliamento consono e non discriminatorio verso la sensibilità propria degli altri Spettatori.

L’Organizzatore si riserva il diritto di allontanare lo Spettatore dall’Area Evento in caso di gravi violazioni delle presenti condizioni generali, infrazioni di norme di legge, ordine delle Autorità competenti e, in ogni caso, di comportamenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza e l’incolumità degli altri spettatori e/o per il sereno e regolare svolgimento dello Spettacolo. L’allontanamento dal Concerto prevede l’annullamento del biglietto, senza possibilità di accedere nuovamente durante le giornate successive.

L’Organizzatore è esonerato da qualsiasi responsabilità per atti, fatti o trasgressioni attribuibili a qualsiasi titolo agli Spettatori; chiunque si renderà autore di qualsiasi atto o fatto, in violazione delle presenti condizioni o di qualsiasi norma di legge o provvedimento, ne risponderà direttamente davanti alle Autorità.

3. LIMITAZIONI D'ETÀ

Per ragioni di sicurezza e a tutela dell’incolumità fisica del minore, è vietato l’ingresso allo Spettacolo ai bambini al di sotto dei 12 mesi di vita (1 anno).

In ogni caso, si sconsiglia fortemente di portare all’Evento bambini di età inferiore ai 4 anni. L’ingresso al Luogo dell’Evento di bambini di età inferiore ai 4 anni si considera ad integrale rischio e pericolo dei genitori o dei soggetti esercenti la potestà sui minori, senza alcuna responsabilità in capo a Vivo Concerti.

A partire da 2 anni, i bambini pagano il prezzo del biglietto del settore corrispondente. Non esistono tipologie di biglietti con eventuali riduzioni al di sotto di una certa età.

I bambini dovranno obbligatoriamente indossare cuffie antirumore per bambini o comunque strumenti protettivi per le orecchie. Per ragioni di sicurezza, all’interno dell’Area Evento non sono ammesse carrozzine o passeggini.

Tutti i minori di età inferiore ai 16 anni compiuti potranno assistere allo Spettacolo, se accompagnati da un soggetto maggiorenne, in rapporto di un adulto ogni due minori. Dai 16 anni compiuti potranno accedere autonomamente.

L’eventuale ingresso all’Area Evento ed allo Spettacolo di un minore non accompagnato da un soggetto maggiorenne si intende a totale rischio degli esercenti la potestà sul minore stesso. Vivo Concerti declina ogni responsabilità in caso di minori che accedono all’Area Evento ed assistono allo Spettacolo senza un accompagnatore maggiorenne.

4. ACCESSO DI SPETTATORI INVALIDI CON RIDOTTA CAPACITÀ MOTORIA E DISABILI SENSORIALI

Gli spettatori diversamente abili, affetti da invalidità e/o con ridotta capacità motoria che vogliano assistere allo Spettacolo nei posti loro riservati per legge, dovranno seguire la procedura indicata sul sito di Mani Amiche Onlus, associazione partner dell’Evento che si occupa di gestire tutte le richieste di prenotazione per le persone diversamente abili.

LINK PRENOTAZIONIhttps://www.maniamicheonlus.org/homeultimo2.php

All’interno della pagina linkata sopra, si potrà selezionare lo Spettacolo e procedere con la richiesta di prenotazione fornendo la documentazione necessaria.

All’esaurimento del numero massimo di posti disponibili nell’area riservata alle persone diversamente abili per lo Spettacolo, non è più possibile soddisfare successive richieste con riferimento a detto Spettacolo*.

Dopo aver analizzato l’idoneità della documentazione fornita e aver verificato la disponibilità di capienza per accedere, l’associazione risponderà via e-mail all’interessato a partire dal 15 settembre 2025, fornendo un esito positivo o negativo. Come criterio di selezione, verrà data priorità alle richieste con disabilità certificata al 100%, sempre in ordine di arrivo.

Nel caso di accettazione della richiesta, la policy applicata prevede che lo Spettatore invalido acceda al concerto pagando un biglietto ridotto, mentre l’accompagnatore (obbligatoriamente maggiorenne) potrà usufruire di un accredito gratuito.

A partire dal 1 marzo 2026, Mani Amiche ricontatterà ogni Spettatore prenotato in precedenza per chiedere un’effettiva conferma della propria presenza all’evento e fornirà tutte le informazioni per procedere all’acquisto finale del biglietto tramite bonifico bancario.

Una volta ricevuta la conferma di partecipazione e del pagamento, lo Spettatore diversamente abile e il suo accompagnatore riceveranno via e-mail i propri biglietti per accedere allo Spettacolo a partire da 60 giorni dall’evento (dal 4 maggio 2026).

Seguirà, infine, un’ulteriore comunicazione più a ridosso dell’evento con tutte le informazioni logistiche per raggiungere l’Area Evento e l’ingresso dedicato.

Il personale autorizzato dall’Organizzatore si avvale della facoltà di richiedere l’esibizione del certificato di invalidità, o altro documento equivalente, all’ingresso dell’Area Evento, oltre a controllare la corrispondenza tra il nominativo fornito al momento della richiesta e un documento d’identità.

*Nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico Evento (cfr. definizione di “Spazio calmo”, D.M. 19 agosto 1996), per ragioni di sicurezza e accessibilità, alle persone con disabilità sono riservati posti specifici e limitati all’interno del luogo dell’Evento, idonei alle particolari esigenze di circolazione delle carrozzine e delle persone con ridotte o impedite capacità motorie. Per ogni Spettacolo, l’Organizzatore riserva alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori (obbligatoriamente maggiorenni) un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato.

a) Conformazione dell’Area Evento e Casi Particolari

Per ragioni di sicurezza relative alla conformazione del parterre dell’Area Evento, e, in generale, per la tutela dei soggetti diversamente abili, non è consentito accedere all’interno della suddetta area parterre.

Nel caso in cui uno Spettatore che abbia già acquistato il biglietto standard nei mesi precedenti all’evento si ritrovi impossibilitato ad accedere all’area parterre per una situazione di invalidità temporanea certificata (esempio: intervento appena subito, utilizzo temporaneo di stampelle, ecc.), o in stato di gravidanza certificata, o sia comunque in possesso di certificata invalidità senza però aver effettuato alcuna richiesta tramite la modulistica ufficiale, non potrà in alcun modo sostituire il biglietto già acquistato con quello riservato agli spettatori diversamente abili; potrà, invece, chiedere all’organizzazione di accedere alla suddetta area dedicata una volta giunto presso l’Area Evento, previa disponibilità di posti.

5. REGISTRAZIONI AUDIO, IMMAGINI E VIDEO

a) Utilizzo delle immagini degli Spettatori (inclusi minori)

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2006 (Codice della Privacy), Vivo Concerti informa ogni soggetto partecipante allo Spettacolo e ad attività collaterali correlate a questo, che essi potrebbero essere ripresi, fotografati, registrati o filmati e che dette immagini e riprese potranno essere utilizzate per produrre materiale promozionale e/o commerciale relativo allo Spettacolo stesso e ai relativi artisti/soggetti/partners. Nello specifico, il personale autorizzato dall’Organizzatore utilizzerà fotocamere, videocamere, action camera e un MicroDrone inoffensivo ultraleggero che sorvolerà anche sopra il pubblico.

Il soggetto partecipante allo Spettacolo presta il proprio consenso a Vivo Concerti, con facoltà di trasferimento ai terzi da essa nominati, ad essere fotografato, filmato o registrato e al conseguente sfruttamento della propria immagine all’interno dei materiali promozionali e/o commerciali di cui sopra, diffusi mediante ogni strumento di comunicazione ad oggi conosciuto e/o che sarà in futuro inventato, per qualsiasi esigenza comunicativa, informativa, pubblicitaria e/o commerciale e, più in generale, per la valorizzazione dell’immagine, del marchio e dei servizi di Vivo Concerti o dello Spettacolo senza limiti di tempo, territorio o spazio.

Gli Spettatori riconoscono espressamente che nessun compenso sarà loro dovuto per l’utilizzo della loro immagine da parte di Vivo Concerti e, pertanto, rinunciano sin d’ora ad ogni e qualsivoglia eccezione o pretesa relativa all’utilizzo delle suddette immagini da parte della stessa Vivo Concerti.

Gli Spettatori acconsentono sin da ora all’utilizzo da parte di Vivo Concerti della loro immagine anche in abbinamento con l’immagine di altri Spettatori per qualsiasi esigenza comunicativa, informativa, pubblicitaria e/o commerciale e, più in generale, per la valorizzazione dell’immagine, del marchio e dei servizi di Vivo Concerti o dello Spettacolo, esonerando espressamente Vivo Concerti da qualsivoglia responsabilità in ordine all’utilizzo che detti altri Spettatori dovessero fare della loro immagine.

Allo spettatore è fatto divieto di registrare, fotografare e riprendere per intero o in parte lo Spettacolo, con equipaggiamento audio o video professionale. L’Organizzatore si riserva il diritto di effettuare ogni tipo di controllo durante lo svolgimento dello Spettacolo e di agire contro i trasgressori per la più ampia tutela dei propri diritti e dei diritti degli artisti partecipanti allo Spettacolo.

Il rifiuto di prestare tale consenso comporta l’impossibilità di acquistare il biglietto e di partecipare allo Spettacolo.

b) Videosorveglianza

Gli Spettatori prendono atto che all’interno dell’Area Evento, L’Organizzatore ha installato un sistema di videosorveglianza per esclusive finalità di sicurezza e di tutela delle persone e del patrimonio aziendale e che il relativo trattamento dei dati personali degli Spettatori (raccolta, registrazione, conservazione ed, in generale, utilizzo delle relative immagini) è effettuato in linea con quanto previsto in materia di protezione dei dati personali ed, in particolare, con il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza in applicazione del Regolamento Europeo 679/2016 “GDPR”.

6. OGGETTI VIETATI ALL’INTERNO DELL’AREA EVENTO

È severamente vietato introdurre, all’interno dell’Area Evento, i seguenti oggetti:

  • Valigie, trolley, borse, zaini di grandi dimensioni (più grandi di 10 litri di capienza e/o più grandi di 30cm x 22cm);
  • Bevande analcoliche o alcoliche di qualsiasi genere, in qualsiasi tipo di contenitore (all’interno dell’Area Evento sono presenti dei Bar per acquistare le suddette bevande) – è fatta eccezione unicamente per le bottiglie di plastica di max 0,5 LT, contenenti acqua, rigorosamente senza tappo;
  • Cibo di qualsiasi genere (all’interno dell’Area Evento sono presenti dei Punti Ristoro per acquistare cibo e snacks)*;
  • Animali di qualsiasi genere e taglia;
  • Apparecchiature professionali per la registrazione audio/video (es: Reflex) e droni telecomandati. È fatta eccezione per tutti gli smartphone e action camera (es: Go-Pro) di piccola dimensione.
  • Powerbank di dimensioni più grandi di uno smartphone;
  • Biciclette, skateboard, monopattini, overboard, pattini, passeggini e qualsiasi mezzo motorizzato e non;
  • Tende, sacchi a pelo, sedie;
  • Frisbee, boomerang e oggetti volanti;
  • Ombrelli, bastoni per selfie e treppiedi, aste di qualsiasi tipo;
  • Bandiere e striscioni che mostrano marchi aziendali;
  • Penne, torce e puntatori laser;
  • Caschi, borracce di qualsiasi materiale;
  • Strumenti musicali e trombette da stadio;
  • Sostanze stupefacenti, veleni e altre sostanze nocive;
  • Materiale infiammabile di qualsiasi genere e natura (ad eccezione degli accendini – è infatti consentita l’introduzione di sigarette, tabacco, e-cig (glo, IQOS e simili);
  • Materiale pericoloso e/o contundente;
  • Liquidi di ogni genere in contenitori superiori a 10ml (inclusi liquidi igienizzanti e creme solari);
  • Bombolette spray (inclusi antizanzare, deodoranti, creme solari).
  • Farmaci e/o colliri aperti e/o attrezzatura medica (per introdurli, è necessario portare con sé la ricetta medica intestata a proprio nome).

Tutte le categorie di oggetti non citati in questa lista, possono essere introdotti all’interno dell’Area Evento, salvo rettifiche e/o valutazioni differenti a giudizio insindacabile da parte delle Forze dell’Ordine presenti all’ingresso. Esempi pratici di oggetti ammessi tra i più richiesti: sigarette, accendini, cuffiette, maschere, borsette / marsupi / pochette / zainetti.

Il personale autorizzato dall’Organizzatore si riserva il diritto di sequestrare gli oggetti non autorizzati, senza garantire che vengano custoditi per tutta la durata dell’evento.

*Riguardo l’introduzione di cibo dall’esterno all’interno dell’Area Evento, è fatta eccezione per le persone affette da intolleranze alimentari (esempio: celiachia) e da eventuali patologie (esempio: diabete) regolarmente certificate. Gli Spettatori in questione potranno introdurre, previa presentazione all’ingresso della certificazione medica che ne determina la patologia, il cibo necessario per il loro sostentamento.

7. REGOLAMENTAZIONE PER L'ACQUISTO DI CIBO E BEVANDE ALL'INTERNO DELL'AREA EVENTO

Non è ammesso introdurre all’interno dell’Area Evento bevande analcoliche o alcoliche di qualsiasi genere, in qualsiasi tipo di contenitore, o cibo di qualsiasi genere* – è fatta eccezione unicamente per le bottiglie di plastica di max 0,5 LT, contenenti acqua, rigorosamente senza tappo.

All’interno dell’Area Evento, saranno presenti diversi stand Food & Beverage per permetterti di acquistare bevande alcoliche**, analcoliche e cibo.

*Riguardo l’introduzione di cibo dall’esterno all’interno dell’Area Evento, è fatta eccezione per le persone affette da intolleranze alimentari (esempio: celiachia) e da eventuali patologie (esempio: diabete) regolarmente certificate. Gli Spettatori in questione potranno introdurre, previa presentazione all’ingresso della certificazione medica che ne determina la patologia, il cibo necessario per il loro sostentamento.

**L’acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono riservati unicamente ai maggiori di 18 anni. Il personale autorizzato presente nei punti Bar si riserva il diritto di richiedere l’esibizione di un documento d’identità in corso di validità in fase di acquisto e di servizio della consumazione.

8. CONDIZIONI SVOLGIMENTO SPETTACOLI E BIGLIETTERIA

I biglietti per lo Spettacolo si possono acquistare esclusivamente online presso il rivenditore autorizzato Ticketone.it. È possibile acquistare fino a 4 biglietti in un unico ordine.

Al momento dell’acquisto, l’acquirente potrà scegliere tre modalità di consegna del biglietto, che in ogni caso verrà recapitato a partire da 60 giorni dall’evento (dal 4 maggio 2026):

  • Corriere Espresso Italia (FanTicket) → Il FanTicket è un biglietto dal design esclusivo e personalizzato, stampato in alta qualità che, per le sue caratteristiche, può essere consegnato solamente mediante spedizione con Corriere Espresso. A partire dal 4 Maggio 2026, coloro che in fase d’acquisto hanno scelto la consegna tramite Corriere Espresso, riceveranno una mail che avvisa della presa in carico dell’ordine da parte del corriere, all’interno della quale verrà indicato il numero di tracking, in modo da poter controllare l’avanzamento della consegna sul sito del corriere e garantire di conseguenza la propria presenza all’indirizzo indicato per la consegna. Il costo di consegna del Fanticket tramite Corriere Espresso Italia è pari a € 9,99.
  • eTicket → L’eTicket è il biglietto elettronico di TicketOne che deve essere scaricato e salvato direttamente sul tuo smartphone, non deve essere stampato e non sarà spedito a casa. Per accedere all’evento sarà sufficiente presentare al controllo accessi il biglietto salvato sullo smartphone per la lettura del relativo codice (QR code). A partire dal 4 Maggio 2026 coloro che in fase d’acquisto hanno scelto la consegna tramite eTicket potranno scaricare il biglietto dalla loro storia ordini sul sito TicketOne.it. Il costo di consegna dell’eTicket è pari a € 2,50 a ordine.
  • Stampa@Casa → Stampa@casa è il biglietto di TicketOne in formato PDF da salvare su smartphone o stampare autonomamente con una normale stampante. A partire dal 4 Maggio 2026 coloro che in fase d’acquisto hanno scelto la consegna tramite Stampa@Casa potranno scaricare il biglietto dalla loro storia ordini sul sito TicketOne.it. La consegna del biglietto Stampa@Casa è gratuita.

L’Organizzatore potrà impedire l’accesso all’Area Evento o la permanenza all’interno della stessa agli Spettatori in possesso di biglietti non emessi dai circuiti di vendita o risultanti falsi o in qualsiasi modo irregolari.

La procedura d’acquisto per lo Spettacolo sarà divisa in tre semplici fasi:

FASE 1 – CONFERMA ACQUISTO VIA E-MAIL
Dopo aver completato la procedura di acquisto del biglietto, l’acquirente riceverà una e-mail di conferma che NON varrà come titolo d’accesso. All’interno della mail, sarà presente un numero d’ordine da conservare per la fase di Check-In.
Il Check-In è garantito a tutti coloro che hanno ricevuto la mail di conferma.

FASE 2 – ACCESSO AL CHECK-IN
Per rendere l’esperienza del partecipante la migliore possibile, a partire dal 12 gennaio 2026 e fino al 12 febbraio 2026, ogni acquirente riceverà una nuova e-mail contenente un link per effettuare il proprio Check-In (compilazione di un breve questionario utile a migliorare la partecipazione all’evento), necessario per la ricezione successiva del biglietto con QR code / codice a barre di accesso.

FASE 3 – RICEZIONE BIGLIETTO
A partire da 60 giorni prima dell’evento (dal 4 maggio 2026), l’acquirente riceverà il proprio biglietto con QR Code / codice a barre da utilizzare per accedere all’evento.

Nel caso di rinuncia da parte dell’acquirente per qualsiasi motivo, non è previsto il rimborso, né del prezzo dei titoli di ingresso né delle eventuali commissioni aggiuntive.

Sono ammesse invece, a partire dal 4 maggio 2026 ed entro e non oltre 48 ore prima dell’inizio dell’evento (entro le ore 21:00 del 2 luglio 2026), le possibilità di rivendita e cambio nominativo dei titoli d’accesso, attraverso le modalità indicate nei rispettivi siti web delle biglietterie autorizzate (TicketOne – https://www.ticketone.it/cambio-nominativo/ e https://www.fansale.it/fansale/). È possibile un’unica ri-personalizzazione/cambio nominativo per biglietto e per procedere è necessario essere intestatari dell’ordine o del biglietto. Inoltre, l’operazione di cambio nominativo su Ticketone.it prevede una commissione di € 3,50 per singolo biglietto, oltre alle eventuali spese di spedizione.

Come da normativa nazionale vigente, per i biglietti acquistati tramite i bonus Carte Docente e Carte Cultura non è consentito il cambio nominativo o la rivendita degli stessi, in quanto il bonus erogato è strettamente personale.

Come da normativa, i titoli d’accesso per accedere allo Spettacolo sono nominali e non cedibili a terzi, nemmeno tramite deleghe. Il personale autorizzato dall’Organizzatore si occuperà di verificare all’ingresso dell’Area Evento che i dati presenti sul biglietto corrispondano ai dati presenti su un documento d’identità in corso di validità dell’intestatario. Qualora non dovessero corrispondere, L’Organizzatore si riserva il diritto di negare l’accesso, senza possibilità di eventuali deroghe o rimborsi.

a) Maltempo

Lo Spettacolo si terrà anche in caso di pioggia ed altre circostanze meteorologiche avverse. Salva diversa comunicazione da parte dell’Organizzatore o diverso ordine da parte delle autorità competenti, lo Spettacolo si terrà anche in caso di qualsiasi altra circostanza avversa.

Lo spettatore non avrà pertanto diritto al rimborso del prezzo del biglietto al ricorrere di tali eventi, salvo che lo Spettacolo sia ufficialmente annullato e si applichino le relative condizioni sotto riportate.

Nel caso in cui l’esecuzione dello Spettacolo sia definitivamente interrotta dopo che lo Spettacolo stesso abbia avuto una durata di almeno 45 minuti, non ci sarà diritto ad ottenere il rimborso.

b) Perdita, furto e smarrimento biglietto

In nessun caso è ammessa la duplicazione o ristampa di biglietti già emessi e successivamente smarriti, danneggiati, divenuti parzialmente illeggibili o rubati.

Neppure può essere chiesta la sostituzione di un biglietto smarrito, danneggiato, rubato o anche solo parzialmente illeggibile con un biglietto dello stesso Spettacolo.

Per i biglietti elettronici acquistati online tramite il provider TicketOne, è sempre possibile il recupero degli stessi tramite le procedure indicate sul relativo sito web.

c) Variazione di programma dello Spettacolo, Rinvio e Posticipo

L’Organizzatore ha facoltà di variare il luogo e/o data e/o ora dello Spettacolo per motivi tecnico-organizzativi o per cause di forza maggiore (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, terremoti, sommosse, nubifragi, sciopero generale, malattie epidemiche, ecc.).

Il partecipante ha l’onere di controllare periodicamente il presente sito internet al fine di verificare che il luogo, la data o l’orario dell’Evento non abbiano subito variazioni. In caso di variazione del programma dello Spettacolo, il biglietto acquistato è da considerarsi valido anche per lo svolgimento dello Spettacolo nel nuovo luogo e/o data e/o ora.

Qualora (i) l’orario di inizio o fine dello spettacolo sia modificato ma l’evento si svolga comunque nello stesso giorno originariamente previsto, o (ii) il luogo di svolgimento dello Spettacolo sia spostato in un altro luogo comunque situato nell’ambito della Provincia in cui lo Spettacolo si sarebbe dovuto svolgere (Provincia di Roma) e lo Spettacolo si svolga comunque nello stesso giorno originariamente previsto, non si avrà diritto ad alcun rimborso del prezzo del biglietto.

In ogni altro caso, salvo che lo spostamento ad altro giorno dipenda da causa di forza maggiore e non da motivi tecnico-organizzativi, il partecipante potrà (i) oltre che conservare ed utilizzare il biglietto per partecipare allo Spettacolo nel diverso luogo o nel diverso giorno stabilito, (ii) anche optare per il rimborso del prezzo del biglietto, ove previsto, secondo le modalità qui di seguito stabilite.

d) Annullamento dello Spettacolo – Rimborsi

L’Organizzatore ha facoltà di annullare l’Evento in ogni momento per cause di forza maggiore o per motivi tecnico-organizzativi. In tal caso, sul presente sito e sui siti dei terzi soggetti rivenditori autorizzati dei biglietti saranno comunicate tutte le informazioni relative alle modalità di rimborso del prezzo del biglietto, restando inteso che, salvo eccezioni il rimborso stesso dovrà essere richiesto al punto vendita o al circuito di vendita in cui il biglietto è stato acquistato e non direttamente all’Organizzatore. In nessun caso sarà possibile richiedere il rimborso direttamente al botteghino del luogo dello Spettacolo.

Inoltre, resta inteso che, salva espressa indicazione, in caso di annullamento dello Spettacolo l’acquirente avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, inclusi i diritti di prevendita ed esclusi gli oneri, le commissioni e/o ogni ulteriore somma che il rivenditore autorizzato abbia richiesto ed incassato dall’acquirente.

Salvo il prezzo del biglietto come sopra indicato, L’Organizzatore non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi costo, onere, spesa, danno sopportato o subito dallo Spettatore per effetto dell’annullamento dello Spettacolo e in qualsiasi altro caso di rimborso concesso dall’Organizzatore stesso.

L’Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali dell’Organizzatore.

INFO

Privacy Policy

Cookie Policy